Citta' di Santhia' - Provincia di Vercelli - Piemonte
Vai al contenuto della pagina.
giovedì 26 aprile 2018
Navigazione del sito
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Citta' di Santhia'
- Piemonte - Provincia di Vercelli
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Guida turistica
» Musicista, direttore d'orchestra
COMUNICAZIONI E SERVIZI ON LINE
Nuovo Albo Pretorio on line
SUAP
Atti del Comune
Bandi di gara
Concorsi
Bacheca offerte lavoro dall'esterno
Il programma
Registrazioni audio Consiglio Comunale
Pubblicazioni
Servizi di egovernment attivi
Servizi di egovernment di futura attivazione
Elenco siti tematici
Statuto
Sportello Unico Digitale
Regolamenti
COME FARE PER
Certificati anagrafici e stato civile
Pratiche anagrafe, stato civile ed elettorale
Autocertificazioni
Modulistica Ufficio Commercio
Modulistica Polizia Locale
Biciclette rubate
Segnalazioni
I.U.C. Imposta Unica Comunale
Ufficio Tecnico Urbanistica - Strumenti Urbanistici e Modulistica
Modulistica Ufficio Socio-Culturale
Albo compostatori
Definizione agevolata delle ingiunzioni fiscali
NEWSLETTER
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
TEMATICHE
Amministrazione
Struttura organizzativa
Il comune in breve
Guida turistica
Servizi e strutture
Biblioteca
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Elezioni
Statistiche
Amministrazione trasparente
RESPONSABILE PER LA TRASPARENZA
TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO
Incarichi di consulenza
Associazioni e gruppi di volontariato
Società partecipate
Lavoro Pubblica Utilità (convenzione con il Tribunale)
Consiglio Comunale Ragazzi
RICEVIMENTO SINDACO
Mercoledì, dalle 09,00 alle 12,00 su appuntamento.
NUMERI UTILI
Rubrica
LINK UTILI
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Previsioni meteo di Santhià
La nostra acqua
CARNEVALE STORICO DI SANTHIA'
CONSULTA ASSOCIAZIONI
Le attività
Stampa
GUIDA TURISTICA
Musicista, direttore d'orchestra
La biografia “bandistica” è tratta dal volume “Due secoli di squilli, 1793 – 1993 – Banda musicale Città di Santhià”.
“Quello che può meglio tracciare, ed anche impreziosire, l’immagine di questo Maestro, un poco rude e burbero, difficile nell’ammettere persone alla sua confidenza, estremamente esigente con se stesso e con gli altri in musica, parco di parole e di giudizi, ancora vulnerabile (Lui, reduce da decenni di battaglie musicali di tutti i generi in prima linea!) e apprensivo ad ogni importante appuntamento musicale, è quello riguardante il repertorio bandistico. Il Maestro, affacciandosi in quel lontano 1935 all’agone bandistico, proveniva da una storica e consacrata tradizione: quella che richiedeva all’uomo guida nuove composizioni bandistiche e strumentazioni di opere famose. Erano a di là a venire le tonnellate di marce, pout-pourri, fantasie, ouverture, sinfonie, ballabili di opere famose, inni proiettati a scopo di lucro da potenti imperi editoriali sulle inermi e indifese bande amatoriali. E se ciò fosse anche accaduto, almeno nei confronti di determinati maestri, non avrebbe sortito effetto alcuno. Perché? Due sono le ragioni: la prima, di natura “ideale-artistica”, poiché ogni Maestro, e quindi ogni Banda, custodiva gelosamente il proprio repertorio, segno di distinzione, di blasone artistico, di originalità, di unicità; la seconda di natura pratica a motivo della difficoltà di adattare i materiali stampati per organici “tipo” a insiemi il più delle volte incompleti e squilibrati. E’ di conseguenza facile comprendere perché il Maestro Sacchetti approntasse “il giusto cibo musicale per i denti strumentali adatti”: era questa l’unica strada percorribile per far suonare la Banda, per ottenere massimi risultati con “ciò che passava il convento”!
Nei suoi 45 anni di magistero direttoriale si sono succedute fantasie su temi patriottici, operistici, popolari, sinfonici, cameristici, marce eroiche, da sfilata, sinfoniche, canzoni del Carnevale, dei coscritti, di varie compagnie, valzer da concerto, pout-pourri, melodie celebri: strutture queste “rivisitate” secondo quel fiuto, quell’intuito che abitano soltanto nei musicisti di razza. Ad ogni esibizione, le sue strumentazioni, come si dice in gergo specialistico, “suonavano”. Il segreto? Il Maestro, simile ad un cuoco provetto, esperto nel conoscere gli ingredienti e nell’amalgamarli fra di loro per ottenere un prestigioso risultato culinario, conosceva le possibilità dei suoi strumentisti al pari di ciò che aveva nelle tasche. Personalizzava la strumentazione, scegliendo il meglio delle risorse individuali: in realtà, le sue efficacissime orchestrazioni celavano all’interno di ogni parte la dedica ad uno strumentista. Forse non tutti hanno compreso questa meravigliosa offerta musicale che imparenta l’opera del Maestro Sacchetti con quella analoga di tanti illustri predecessori!
Indietro
Riferimenti del comune e Menu rapido
Comune di Santhià, Piazza Roma, 16
13048 Santhià (VC) - Telefono: 0161/936.111 Fax: 0161/936.231,
Fax per urgenze: 0161/936.233 da utilizzare per comunicazioni urgenti nei giorni festivi e dalle ore 12,30 del venerdì alle ore 09,00 del lunedì successivo.
C.F. 00325950020 - P.Iva: 00325950020
E-mail:
segreteria@comune.santhia.vc.it
E-mail certificata:
protocollo@pec.comune.santhia.vc.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|