Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Città di Santhià
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Santhià
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Santhià
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Santhià
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Santhià
/
Il nostro territorio
/
Personaggi illustri
/
Sant'Ignazio da Santhià
Il santo del nostro territorio
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Lorenzo Maurizio Belvisotti nacque a Santhià il 5 giugno 1686. Dopo gli studi a Vercelli, fu consacrato sacerdote nell’autunno del 1710. Il 24 maggio 1716 rivestì il saio cappuccino e, dopo un anno di noviziato, professò i voti solenni, assumendo il nome di “Ignazio da Santhià”.
Dopo aver trascorso la vita al servizio degli umili (a Torino, Mondovì, Asti, Bra, Saluzzo), morì il 22 settembre 1770, al Monte dei Cappuccini.
L’11 settembre 1777, a Torino, iniziò il «Processo ordinario sulla fama di santità, virtù e miracoli» di padre Ignazio. Questa prima parte dell’istruttoria si chiuse in tempi relativamente brevi, il 2 settembre 1780. Il successivo 6 settembre, a Moncalieri, Vittorio Amedeo III chiese a papa Pio VI l’introduzione della Causa a Roma e, il 23 febbraio 1782, lo stesso papa ordinò l’inizio del «Processo Apostolico».
Diversi anni dopo, il 19 marzo 1827, l’approvazione delle virtù di Ignazio fu decretata da papa Leone XII, il quale dichiarò che «padre Ignazio ha esercitato tutte le virtù in grado eroico».
Verso la fine dell’800, quando si sarebbe potuta portare a compimento la causa di beatificazione, tutti i testimoni dei miracoli operati da padre Ignazio erano morti. Si dovette così attendere il verificarsi di altri prodigi, provati da testi oculari sicuri, per poter riaprire il processo.
Questi si verificarono intorno alla metà del Novecento, quando vennero attestate due guarigioni avvenute grazie all’intercessione di padre Ignazio. La causa di beatificazione tornò così all’ordine del giorno: nel 1957 e nel 1963, a Saluzzo, si svolsero i processi sui due nuovi fatti miracolosi, e il 23 novembre 1965 fu firmato il decreto sui miracoli proposti per la beatificazione di Ignazio. La decisione della Commissione risultò favorevole e la beatificazione di padre Ignazio fu decretata da Paolo VI nel novembre 1965.
Il 17 aprile 1966, a Roma, si celebrò la Solenne Beatificazione. Infine, come tutti i santhiatesi ancora ben ricordano, il 19 maggio 2002 Giovanni Paolo II canonizzò il nostro padre Ignazio con una solenne cerimonia in piazza San Pietro, concludendo così un iter iniziato oltre 200 anni prima.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0161/936.111
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio