Seguici su
Cerca

Descrizione

Dall'Enciclopedia Treccani online:

Durandi, Iacopo. - Storico e poeta (Santhià, Vercelli, 1739 - Torino 1817); fu presidente della Real Corte dei conti di Torino. In gioventù scrisse 4 voll. di Opere drammatiche d'imitazione metastasiana, e più tardi si dedicò agli studî storici, lasciando, fra l'altro, un Saggio su la storia degli antichi popoli d'Italia (1769) e uno scritto Dell'antico stato d'Italia (1772).


Dal sito "Santhià e la sua storia" di Marco Roggero:

Jacopo Durandi, nato in Santhià addì 25 luglio 1737 dal notaio Domenico e da Benedetta Rondolino da Cavaglià, scrissero la Vita Gaspare De Qregorj, Torino, 6 die. 1817, tip Fomba, e Luigi Balliano, Vercelli, 1874, tip. Guidetti. Ne discorse altresì a lungo e con critica G. Claretta.

Nasce a Santhià da Domenico, notaio e Benedetta Rondolino. Studia teologia a Vercelli, indi legge a Torino.

Si laurea con sommo onore in legge.

Pubblica quattro volumi di poesie, idilli, drammi e melodrammi applauditi in tutta Italia.

Inizia la carriera nella Magistratura, come procuratore, poi collaterale alla Camera dei Conti.

Si dedica agli studi storici e pubblica 18 volumi, toccando ogni argomento, dimostrando la disciplina scientifica formatasi, la perspicacia nell'impegno, e la vasta indagine condotta in archivi e biblioteche.

È nominato Avvocato Patrimoniale e Cavaliere dell'Ordine di S. Maurizio e Lazzaro.

Napoleone occupa il Piemonte, il Durandi, fedele al suo Re si ritira, rinunciando ai posti della vita pubblica.

Ritorna il Re di Sardegna, e con lui il Durandi, che assurge alla Presidenza della Camera dei Conti. Le maggiori Accademie d'Europa lo eleggono a membro d'onore.

Muore in Torino nel 1817, presso la casa Mazzetti, e viene sepolto con tutti gli onori, nei pubblici cimiteri.



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri