Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Città di Santhià
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Santhià
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Santhià
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Santhià
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Santhià
/
Personaggi illustri
/
Sant'Agata
/
Sant' Agata
Sant' Agata
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Descrizione
Secondo la tradizione, Agata nacque nei primi decenni del III secolo presso una nobile famiglia catanese. Educata fin da bambina alla fede cristiana, volle consacrarsi interamente a Dio, chiedendo di poter assumere un ruolo attivo nella comunità in qualità di diaconessa. Il vescovo accolse la sua volontà, imponendole il flammeum, cioè il velo rosso portato dalle vergini consacrate (abito con cui Agata venne spesso rappresentata dall’iconografia ufficiale). Il proconsole Quinziano, che allora governava la città, avuta notizia della sua consacrazione, si avvalse di un editto imperiale che permetteva di confiscare tutti i beni di famiglia dei cristiani, provvedimento che però poteva essere revocato nel caso in cui gli stessi rivedessero la loro decisione e ripudiassero la fede. In questo contesto, la tradizione vuole altresì che il proconsole sia stato conquistato dalla bellezza di Agata, ma che i suoi tentativi di seduzione non siano andati in porto per la ferma resistenza della giovane. Avendo così subito una doppia umiliazione, Quinziano imbastì un accanito processo contro di lei, ricorrendo a feroci torture, tra cui il taglio delle mammelle. Infine ordinò che fosse bruciata viva su un letto di carboni ardenti. Il martirio avvenne il 5 febbraio 251. Sempre secondo la tradizione, un anno dopo, mentre una violenta eruzione dell’Etna minacciava Catania, molti fedeli si recarono in processione portando con sé il prodigioso velo di Agata e opponendolo alla lava, che si arrestò. Da allora Sant’Agata divenne non soltanto la patrona di Catania, ma anche la protettrice contro le eruzioni vulcaniche e gli incendi. Inoltre, per le vicende legate al suo martirio, la santa fu considerata anche patrona delle balie e delle nutrici. Per quanto riguarda la diffusione del suo culto nel nostro centro, gli storici ritengono che la titolazione della collegiata locale a Sant’Agata (termine da cui derivò, per contrazione, il nome stesso di Santhià), sia da collegare a un’iniziativa della regina Teodolinda, tra il VI e il VII secolo. Essa favorì la costituzione di numerosi centri spirituali e culturali nei territori posti sotto il controllo longobardo, allo scopo di formare una classe dirigente favorevole al cattolicesimo. Promuovendo lo sviluppo di nuove istituzioni ecclesiastiche, la regina titolò le stesse a diversi santi e martiri cristiani, tra cui Agata, diffondendone così il culto in territori anche molto lontani da quelli di origine.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0161/936.111
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio